
Sella&Mosca
Una placida distesa vitata che si estende a perdita d’occhio: un insieme di varietà che dà vita a vini altrettanto unici e diversi tra loro. L’azienda nasce nel 1899, ma è solo dal 2016 che entra a far parte del mondo di Terra Moretti. Una città ideale, un borgo iconico, un’avventura umana che ha lasciato il segno, generando un luogo magico in cui architettura e natura si uniscono per accogliere ed emozionare. Ciascun vino di Sella & Mosca è espressione di un progetto organico, volto a esaltare la ricchezza e la biodiversità di un habitat irripetibile, nato dall’interazione tra uomini straordinari e natura incontaminata.
Sella & Mosca non è solo un’azienda vitivinicola, ma un vero e proprio borgo. Qui è possibile soffermarsi nella chiesetta, oppure visitare le cantine storiche ammirare l’immensità dei vigneti, l’anima della tenuta: uno spettacolo unico per gli occhi, poiché le viti si estendono a perdita d’occhio fin quasi a toccare il mare e che, visti dall’alto, danno l’idea di un vasto manto color verde dalle mille sfumature. Qui è possibile vivere diverse wine experience.
Vieni a trovarci nel borgo Sella&Mosca
Tour&Tasting
Le visite guidate sono possibili in italiano o in inglese, unicamente su prenotazione, e verranno confermate secondo disponibilità.
È possibile verificare le disponibilità e prenotare online sul nostro sito: Sella e Mosca
Enoteca e Piazza del borgo
L’enoteca e la Piazza del borgo, dove è possibile godere di aperitivi al sole o fare i vostri acquisti, sono aperte tutti i giorni, dalle 10 alle 18. Dal 15 maggio l’apertura verrà estesa sino alle ore 20.
Casa Villamarina
Quattordici camere che guardano gli splendidi vigneti di Sella & Mosca: Casa Villamarina sorge al centro del borgo. Qui è possibile vivere un’esperienza unica di relax e gusto. Quando arrivate, fermatevi e respirate. Sentirete l’energia della terra. Il valore della storia. La meraviglia della natura. La cultura, le tradizioni, il lavoro dell’uomo. In questa antica foresteria le emozioni sono davvero uniche.
La Cucina di Casa Villamarina
La Cucina di Casa Villamarina nasce nel giugno 2023 per arricchire l’esperienza dei nostri ospiti e accompagnare la degustazione dei nostri vini. La proposta della Cucina si rinnova a ogni stagione seguendo i ritmi della natura, usando tecniche rispettose della materia prima locale, che con semplicità si trasforma in un sincero racconto per voi: un territorio e una filosofia che si incontrano per celebrare i vini di Sella&Mosca.
La Cucina di Casa Villamarina offre il servizio cena dal giovedì al lunedì. Martedì e mercoledì sono i giorni di chiusura settimanale.
Il Sistema Museale della Città di Alghero
Il Sistema Museale della Città di Alghero, gestito dalla Fondazione Alghero, offre un’esperienza culturale integrata che unisce storia, arte, archeologia e tradizioni locali. Questo sistema comprende una rete di musei, siti archeologici, fortificazioni, teatri e spazi urbani, tutti interconnessi per raccontare la ricca identità della città.
🏛 Musei e siti principali
MŪSA – Museo Archeologico di Alghero
Situato nel cuore del centro storico, il MŪSA ospita reperti che spaziano dal Neolitico al Medioevo, provenienti da scavi urbani e abitativi. Il museo è suddiviso in tre sezioni tematiche, con un forte focus sulla valorizzazione della memoria storica della città.
MACOR – Museo del Corallo
Ospitato in una villa in stile Liberty, il MACOR racconta la tradizione marinara e artigianale di Alghero legata al corallo rosso. Il museo esplora la storia, la biologia e l’economia del Corallium rubrum, simbolo identitario della città. La villa conserva gli ambienti originali, offrendo un’esperienza immersiva nella storia locale.
Teatro Civico
Inaugurato nel 1862, questo teatro in stile neoclassico è uno dei pochi in Sardegna con struttura lignea originale. Oggi ospita spettacoli di prosa, musical e concerti, ed è sede della compagnia Teatro d’Inverno. Nel 2019 è stato intitolato a Gavino Ballero, noto come il padre della commedia musicale algherese.
Lo Quarter
Un complesso storico che funge da centro culturale polifunzionale, ospitando eventi, mostre e attività didattiche.